Archivio del blog

Su Deejay Tv si parla di macchinette, sabato la presentazione delle idee creative con il presidente Lucio Pinetti
STATI GENERALI DEL VENDING

CHIUDONO A ROMA GLI STATI GENERALI DEL VENDING

LA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA TRA MERCATO E INNOVAZIONE

 

ROMA – Delineare le nuove strategie per reagire alla crisi economica, nel rispetto della trasparenza del mercato e del ruolo del consumatore: queste le priorità emerse dagli Stati Generali del Vending, organizzati da CONFIDA, l’Associazione italiana della distribuzione automatica, aderente a Confcommercio – Imprese per l’Italia, e che si chiudono questa sera nella capitale.

 

“La crisi economica – spiega il presidente di CONFIDA Lucio Pinetti – ha reso necessario ripensare il settore del Vending, modificandone le prospettive: oggi come non mai la certificazione del servizio, il riposizionamento competitivo, la diversificazione dell’offerta sono elementi fondamentali per la ripresa dell'intero settore".

"Ci stiamo attivando su più fronti per valorizzare al massimo il settore del Vending, puntando sull'innovazione, sulla qualità dei prodotti, sul valore del servizio, su nuove formule distributive. E oggi con la firma del protocollo tra CONFIDA e Adiconsum facciamo un passo importante in questa direzione" conclude il presidente Pinetti.

 

Il protocollo d'intesa con Adiconsum

Per la prima volta nella storia della distribuzione automatica si costituisce un Osservatorio nazionale congiunto che ha il compito di tutelare la trasparenza della concorrenza e favorire l'educazione alimentare dei consumatori, che pongono sempre maggiore attenzione alla qualità dei prodotti contenuti nei distributori automatici, a partire dai contesti scolastici.

 

L'Osservatorio dovrà inoltre monitorare i comportamenti di Amministratori ed enti pubblici che appaltano il servizio di ristoro a mezzo distributori automatici, per favorire e promuovere il rispetto di parametri tecnico-qualitativi elevati e garantire la sicurezza alimentare dei consumatori, nel rispetto della libera concorrenza e mettendo al bando atteggiamenti non trasparenti nell'attribuzione degli appalti stessi.

L'impatto economico del Vending in Italia

Anche nel 2010 il mercato del Vending ha continuato a risentire della prolungata e più generale recessione.

Le imprese associate a CONFIDA sono circa 530, e costituiscono il 95% della produzione italiana del settore ed esportano tecnologia per circa il 70% dell’intera produzione nazionale, rappresentando una delle eccellenze del made in Italy.

 

A preoccupare gli operatori è il continuo calo delle marginalità per le imprese, dovuto al costante incremento dei costi a fronte di un prezzo immobile da un decennio.

 

Con oltre 2 milioni di macchine installate in Italia, una ogni 29 abitanti, il settore della distribuzione automatica ha fatturato nel 2010 oltre 2 miliardi di euro e impiegato circa 35.000 addetti.

Il Vending riguarda circa 22 milioni di persone che quotidianamente fanno uso dei distributori automatici in una molteplicità di situazioni (uffici, fabbriche, ospedali, luoghi di transito). Le consumazioni ammontano a oltre 6 miliardi.

 

L'evoluzione del mercato

Tutte le economie più avanzate si stanno terziarizzando e anche il consumatore sta cambiando. Assumono sempre più importanza il risparmio di tempo e il fabbisogno informativo.

 

Il consumatore mette in concorrenza luoghi, mondi e prodotti diversi in relazione alle sue specifiche esigenze di servizio, convenienza, risparmio di tempo. In questo la distribuzione automatica gioca un ruolo vincente: da macchina che vende a moderno servizio "di comodità".

 

In occasione degli Stati Generali del vending sono state presentate tre esperienze già attuali: i negozi automatici (Argenta), il progetto non food (Self Shop di IVS) e gli automatic store di DA Design.

In particolare, per quanto riguarda i negozi automatici, tale modello di business si è affermato prevalentemente al Nord Ovest (50%). Il Centro Sud fa registrare il 33% dei negozi automatici in Italia, mentre il Nord Est il 17%. Ad oggi si contano circa 570 negozi automatici.

 

Il profilo del consumatore tipo che usufruisce di tale servizio è:

sesso:            88% uomini 12% donne

età:               14-24 43% Focus target giovanile

educazione:    Scuola media superiore; Università

nazionalità:     78 % italiana 22% stranieri

spesa media:  1,05 €

 

Consumi per categoria: 33,2 % acqua e bibite; 17,2% bevande calde; 14% snack dolci; 22,2% freschi; 5,9% snack salati; 7,5% personal care. (fonte Argenta)

La tecnologia giocherà un ruolo sempre più importante e i moderni sistemi interattivi (touch screen, riconoscitori facciali, mobile payment, near filled communication) sono già pronti per un diretto utilizzo nel mondo del Vending, che prevederà, nel prossimo futuro un ruolo anche per i social network quali Twitter, Facebook, Foursquare.

Venditalia prepara gli Stati Generali che si terranno a Roma il 9 e 10 novembre su Distribuzione Automatica tra Mercato e Innovazione
MACCHINETTA AMORE MIO”

MACCHINETTA AMORE MIO!

 

Un’iniziativa senza precedenti promossa da Confida, l’associazione italiana che riunisce gli operatori del Vending

 

Milano, 14 ottobre 2011 – Dal 16 ottobre “Macchinetta Amore Mio” sarà il tormentone dei milioni di utilizzatori di distributori automatici. Televisione, web, carta stampata, affissioni, ma anche gli stessi bicchieri utilizzati dagli operatori del settore, saranno i mezzi utilizzati per la prima campagna pubblicitaria interamente dedicata al mondo del Vending.

 

A promuovere questa iniziativa è Confida, l’associazione di categoria che, in seno a Confcommercio, Imprese per l’Italia, rappresenta le aziende Italiane della distribuzione automatica.

 

Sei gli spot televisivi realizzati, ambientati in contesti d’uso tipici del Vending: ospedali, fabbriche, uffici e luoghi di transito. Protagonista, ovviamente, la “macchinetta”, il distributore automatico. La macchinetta è luogo di ritrovo e appuntamento immancabile per milioni di Italiani che quotidianamente la utilizzano per spezzare il ritmo di una giornata di lavoro, per ritrovare energia e concentrazione, o più semplicemente per scambiare due chiacchiere e un sorriso nella pausa caffè.

Due i claim della campagna: “La nostra qualità è senza sosta” e “Non siamo mai chiusi per ferie”, entrambi distintivi di alcuni tra i principali plus del Vending: continuità, flessibilità e prossimità.

 

“Abbiamo scelto l’espressione ‘Macchinetta Amore Mio’ per usare lo stesso linguaggio dei nostri consumatori” spiega Lucio Pinetti, presidente di Confida. “Macchinetta è infatti il termine confidenziale con cui il consumatore chiama la vending machine, il distributore automatico. Un vezzeggiativo, la macchinetta, che in realtà contraddistingue uno strumento di alto contenuto tecnologico e dietro al quale si muove un universo di piccole, medie e grandi imprese che della qualità del servizio hanno fatto la loro missione”.

 

Regista degli spot Roberto Badò e produzione a cura di Cow & Boys. Musica originale, da oggi il “motivo” del vending.

 

Gli spot andranno in onda per cinque settimane nel formato 15” sui principali canali digitali; a questi si affiancano altri media quali il web, con l’immancabile pagina interattiva su Facebook, affissioni posizionate nelle principali stazioni ferroviarie e inserzioni su “La Freccia”, il periodico a bordo dei treni ad alta velocità.

 

Innovativo l’utilizzo degli stessi bicchieri presenti all’interno dei distributori automatici come media di supporto alla campagna. Macchinetta amore mio: un tormentone che potrà essere “toccato con mano” a ogni pausa caffè dei prossimi mesi.

 

 

Con oltre 2 milioni di macchine installate in Italia, una ogni 29 abitanti, il settore fattura oltre 2 miliardi di euro e impiega circa 35.000 addetti. L’Italia è tra i leader nella produzione di distributori automatici e di sistemi di pagamento di cui esporta oltre il 60%. Il dato inerente la produzione annuale di macchine automatiche si attesta infatti intorno ai 425 milioni di euro, di cui oltre 265 milioni riguardano le vendite all’estero (in particolare Francia, Spagna, Portogallo e Germania).

CONFIDA– Associazione Italiana della Distribuzione Automatica – è, a livello nazionale, l’unica associazione di categoria che rappresenta i diversi comparti merceologici dell'intera filiera della Distribuzione Automatica di alimenti e bevande.

 

Sempre più vending nel fuori casa
Confida promuove il vending con “Macchinetta Amore Mio”
“Macchinetta Amore Mio”: in partenza la prima campagna pubblicitaria della distribuzione automatica
Macchinetta Amore Mio, campagna in internet
Confida: al via la prima campagna pubblicitaria della distribuzione automatica
“Macchinetta Amore Mio”. Al via la prima campagna pubblicitaria della distribuzione automatica