Archivio del blog

Sportello informativo sulla proprietà intellettuale

 

Sportello informativo sulla proprietà intellettuale


Il Convegno “IL VENDING ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY – Promozione e tutela del Made in Italy e delle opere di ingegno” ha posto in grande rilevo l’importanza delle problematiche legate al fenomeno della contraffazione, nonché i temi della valorizzazione e tutela dei diritti di proprietà industriale.


Infatti, le imprese del Vending, come quelle degli altri settori imprenditoriali che si qualificano per innovazione, tecnologia, qualità dei materiali e dei prodotti, design, avvertono la necessità di poter disporre di strumenti a protezione dei prodotti che le hanno portate ad eccellere e contraddistinguersi sui mercati internazionali.


Quanto sopra premesso e nel dare positivo riscontro alle richieste pervenute in termini di consulenza e assistenza, la società di servizi di CONFIDA – Venditalia Servizi S.r.l. – ha definito una collaborazione con lo Studio Laforgia, Bruni & Partners per l’attivazione di uno “Sportello informativo sulla proprietà intellettuale” alle modalità organizzative ed alle condizioni economiche (Tariffario di riferimento) riservate ai soci CONFIDA.

 

Obiettivi

 

Lo “Sportello Informativo sulla Proprietà Intellettuale” consente agli associati e alle imprese del territorio di conoscere le diverse possibilità di tutela della proprietà industriale ed operare scelte informate e consapevoli in relazione al deposito di brevetti a livello nazionale, europeo e/o internazionale, nonché alla registrazione di disegni-modelli e di marchi d'impresa nazionali, comunitari ed internazionali.

 

Scopri come diventare Associato CONFIDA

 

LUCIO PINETTI ALLA ALLA PRESIDENZA DEL VENDING ITALIANO

 

Milano, 23 marzo 2010 – È Lucio Pinetti il nuovo Presidente di CONFIDA, l’Associazione Italiana della Distribuzione Automatica, per il prossimo quadriennio. Un incarico che lo vedrà alla guida della filiera del Vending italiano fino alla vigilia dell’EXPO 2015. Si tratta di un comparto che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, poiché vanta un export del 70%, 6 miliardi di consumazioni in un anno, con un fatturato di 3 miliardi di euro e 35mila addetti.


“La passione per questo lavoro, l’esperienza maturata  e la consapevolezza che tanto si può ancora fare per garantire a tutti gli operatori del settore una presenza sul mercato più proficua e serena, mi ha spinto a candidarmi alla Presidenza dell’Associazione – commenta Lucio Pinetti, Presidente di CONFIDA.
“Il riconoscimento del corretto valore del servizio reso dalle Imprese del Settore al consumatore finale, declinato nei diversi contesti sociali, luoghi di lavoro, scuole, ospedali e altre collettività, sarà il “cavallo di battaglia” del mio mandato.
Gli elevati standard qualitativi che esprime la Distribuzione Automatica italiana devono essere percepiti in tutta la loro pienezza dall’utenza e da questa considerati imprescindibili.”


Pinetti è cresciuto professionalmente nel mondo delle materie plastiche, prima come ricercatore in un noto istituto di ricerca della Montedison, poi come funzionario di Unionplast, Associazione delle Imprese di trasformazione di materie plastiche (aderente a Confindustria) ove ha operato per quasi una decina d’anni. È stato inoltre Segretario Generale dell’Associazione dei riciclatori di materie plastiche sia Italiana che Europea, membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano Imballaggio, delle Commissioni Ambiente e Imballaggio di Confindustria, di Commissioni Tecniche UNI e di altri organi di rappresentanza. Dal 1997 al 2000 ha svolto il ruolo di Direttore Generale di Confida, prima sotto la Presidenza Buttazzoni, poi sotto la Presidenza Gastaldi. Nel 2001 ha lasciato l’Associazione per trasferirsi a Genova, dove ha iniziato una nuova vita da imprenditore.
Prima in collaborazione con un’azienda del settore, poi dal 2003 apre una piccola società di gestione, che nel 2007 entra a far parte di Liomatic SpA, dove fino ad oggi è stato Responsabile delle Pubbliche Relazioni e Area Manager del Nord Ovest.

 

Aumenta il costo del caffè al distributore automatico
Aumenta il costo del caffè al distributore automatico
Il caffè e le bevande calde delle macchinette aumentano del 50%
Parlando di … rincari del caffè
Il caffè alla macchinetta costerà 15/20 cent in più
La stangata del caffè automatico rende amaro il rito della macchinetta
Prezzo caffè automatico più salato
Il caffè “alla macchinetta” costerà 20 cent in più